Ecco le proposte per la formazione dei docenti di ogni ordine e grado scolastico. Video pillole con esperti del settore e corsi di formazione online con formatori qualificati per rispondere alle sfide didattiche, educative e relazionali della scuola di oggi. Proposte attuali, accessibili, semplici da portare in classe e adattabili ai tuoi bisogni specifici.
Vuoi aiutare i tuoi studenti o i tuoi figli a studiare in modo più efficiente e ad ottenere risultati migliori? Scopri il nuovo corso di Alessandro de Concini: il formatore che ha rivoluzionato l'insegnamento del metodo di studio.
VAIIl corso permetterà di approfondire le dinamiche che legano gioco e apprendimento, con strategie concrete per utilizzare i giochi da tavolo in classe e rendere divertente l’apprendimento delle varie discipline della scuola Primaria.
VAICome costruire un dialogo in classe su temi importanti come cittadinanza attiva, etica, attualità, affettività? Ecco un corso per imparare a sfruttare le potenzialità ludiche dei giochi da tavolo per costruire incontri interattivi e divertenti.
VAIUn corso per scoprire come accrescere le competenze relazionali degli allievi grazie all’utilizzo dei giochi da tavolo. Un approccio ludico per una competenza più che mai fondamentale alla didattica.
VAIDidattica con distanziamento: un argomento tanto discusso, ma non sempre così approfondito dal punto di vista del docente. Gigi Cotichella presenta spunti e riflessioni su come in questa ‘nuova’ condizione scolastica si può trovare qualcosa di positivo, partendo proprio dal benessere con se stessi.
VAII bambini, si sa, sono pieni di curiosità che spesso si trasformano in domande spiazzanti per gli adulti. Le risposte giuste? Ne parliamo con Alberto Pellai e Barbara Tamborini.
VAIDue esempi pratici di progetti di educazione civica che abbracciano più argomenti e applicano la didattica attiva. Ne parliamo con Roberta Silva, dell’Università degli Studi di Verona.
VAIUn intervento che va dritto al punto per avere una panoramica chiara e precisa di come applicare le nuove linee guida sull’educazione civica. Ne parliamo con Roberta Silva, dell’Università degli Studi di Verona.
VAICome ripartire a settembre? Sicuramente dai ‘fondamentali'! Marco Dallari, già professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all'Università di Trento, propone un affascinane viaggio nel linguaggio artistico e simbolico dei bambini.
VAITre spunti per utilizzare questo tempo come occasione di rilancio. Ne parliamo con Luca Ghirotto, dell’Università degli Studi di Verona.
VAIQuali metodologie didattiche ha consolidato la DAD? Quali buone pratiche rimangono imprescindibili in classe? Ne parliamo con Roberta Silva, dell’Università degli Studi di Verona.
VAIDivulgatore, formatore, esperto di apprendimento efficace, metodo di studio, produttività ed efficienza mentale. Con i suoi videocorsi ha rivoluzionato l'insegnamento del metodo di studio.
Formatore di formatori, con il suo progetto AGOFORMAZIONE si occupa di educazione, progettazione, training tools e sviluppo di comunità. Formatore accreditato MIUR.
Ricercatrice TD Senior in Pedagogia Sperimentale presso l'Università degli Studi di Messina, si occupa di ricerca, progettazione e valutazione in educazione e formazione.
Educatore Professionale con Master in Pastorale Giovanile. Fondatore di Sider s.r.l.s., si occupa di formazione e creazione di progetti educativi e strumenti per la formazione.
Pedagogista clinica specializzata in mediazione dei conflitti. Fondatrice di Sider s.r.l.s. si occupa di formazione, sostegno allo studio, creazione di progetti educativi e di strumenti per la formazione.
Ricercatore in Pedagogia e Didattica Speciale per l'inclusione presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona e e responsabile dell’Unità di ricerca Qualitativa presso AUSL RE.
Pedagogista e formatore per gli adulti, socio fondatore dell'Associazione RelAttiva (costituita da educatori e pedagogisti), si occupa di formazione di docenti e di gruppi informali.
Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all'Università di Trento, dove ha fondato il Laboratorio di Comunicazione e Narratività.
Tecnico di Neurofisiopatologia ed educatore con master in cura educativa della persona e della famiglia. Responsabile dell’oratorio cittadino di Prato, formatore.
Ricercatrice senior in Didattica presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona. I suoi ambiti di ricerca comprendono la Teacher Education, la ricerca qualitativa, la Media Education e i Cognitive Cultural Studies.
Formatrice e pedagogista, fondatrice di Sider s.r.l.s., si occupa di creazione di attività formative, progettazione educativa e accompagnamento gruppi di lavoro.
Rimani aggiornato sulle opportunità formative pensate per te e sui progetti scuola dedicati ai temi più attuali.
I nostri percorsi edutainment sono tutti gratuiti e mettono a disposizione kit didattici e premi.