150,00€
Modalità: SEMPRE DISPONIBILE ONLINE | Durata: 20 ORE
Consigliato a: DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
In collaborazione con:
Trovarsi intorno a un tavolo, condividere le stesse regole, affrontare problemi e risolvere grattacapi insieme è molto più di un gioco! È un allenamento che coinvolge tante nostre funzioni: affina la cognizione, allena il problem solving, ci addestra a fare delle valutazioni e a pianificare le mosse in vista di un obiettivo.
Il gioco da tavolo è capace di educare simulando in uno spazio ristretto una crescita equilibrata dal punto di vista emotivo e sociale, e di sviluppare il potenziale delle persone anche quando il contesto è limitante e mancano le possibilità. Per questo è da considerare a tutti gli effetti una nuova opportunità per chi si occupa di educazione e insegnamento.
Il corso vuole aiutare i docenti a costruire incontri e lezioni su tematiche essenziali (educazione civica, temi etici, attualità, affettività e così via) attraverso incontri interattivi che sfruttano le potenzialità della dimensione pedagogica dei giochi da tavolo, anche in caso di didattica a distanza o con distanziamento.
Corrado Caiano, Manuel Carboni, Gigi Cotichella, Antonio Di Lisi, Maria Scanu e Liliana Silva: il team "A Centro Tavola", un gruppo di formatori, educatori, pedagogisti e docenti universitari, esperto di didattica coi giochi da tavolo.
12 lezioni specifiche per 20 ore di formazione, con video tutorial, esercizi, dispense e test di autovalutazione. Il percorso prevede un project work in cui dovrai mettere in pratica gli spunti teorici e operativi appresi, progettando come utilizzare un gioco da tavolo in modo coerente con gli obiettivi educativi.
Per poter sviluppare il project work, incluso nel corso ti offriremo un gioco da tavolo Asmodee in omaggio tra quelli disponibili sul sito di Ago Formazione. Otterrai anche lo strumento di autovalutazione Tavolozza delle competenze.
Puoi accedere al videocorso da ogni tipo di dispositivo, dove e quando vuoi, tramite la nostra piattaforma di formazione a distanza.
Puoi acquistare il corso al prezzo di 150€ iscrivendoti alla nostra piattaforma docentieformazione.it
Se sei già dei nostri: effettua il login prima di acquistare.
Se non hai ancora un account Docenti e Formazione: ti chiediamo di registrarti prima di acquistare il corso, perché il sistema collegherà la tua area personale al luogo virtuale dove potrai seguire le videolezioni. Questo è un passaggio fondamentale per offrirti il servizio.
Per registrarti: clicca sul tasto “LOGIN/REGISTRATI” (in alto a destra), ti chiederemo poche info per darti il benvenuto a bordo.
Per acquistare: fai il login, clicca su “VAI ALL’ACQUISTO” e compila il tuo ordine.
Il sito usa il circuito PayPal e ti permette di pagare con il tuo saldo, oppure con Carta di Credito o Bancomat. Per procedere, clicca su "VAI AL PAGAMENTO" (anche se non hai un conto PayPal), potrai scegliere successivamente il metodo di pagamento che preferisci.
Il corso è acquistabile anche con Carta del Docente (selezionando l'opzione Corsi aggiornamento enti qualificati/accreditati ai sensi della direttiva 170/2016).
Dopo che avrai concluso il tuo acquisto, riceverai la conferma via email e le indicazioni per accedere alla piattaforma di e-learning.
Se completerai almeno il 75% del corso riceverai un attestato di partecipazione, sempre utile per la tua carriera.
Chi svolgerà il project work e la "Tavolozza delle competenze" riceverà anche una certificazione delle competenze dai formatori del corso.
Domande? Dubbi? Puoi scrivere a info@docentieformazione.it
I linguaggi formativi - Saper comunicare nella formazione
Il gioco e la didattica inclusiva - Giocare per far stare bene tutti i ragazzi
Dal gioco alla didattica alla vita - Se il gioco nasce dalla vita, ogni gioco insegna a vivere!
Approfondimento e memoria nel gioco - La ri-evocazione per approfondire contenuti e relazioni
Il gioco e le diverse età - Saper coinvolgere ogni età
Il rito del gioco - Conoscere la forza della ritualità per insegnare ed educare
La tavolozza delle competenze - Scoprire e far scoprire le proprie capacità
Come trasformare un tema in un’attività - Affrontare temi importanti in modo accattivante
Le competenze di cittadinanza attiva - La scuola che insegna la città
Verifica e valutazione con i giochi da tavolo - Saper valutare in modo creativo
Come fare un Project Work - L'arte di mettersi in gioco dopo aver imparato
Valutazione e verifica del percorso - Un grande gioco per valutare