Quali metodologie didattiche ha consolidato la DAD? In presenza o a distanza, alcune pratiche rimangono imprescindibili, e molto dipende dall'obiettivo specifico di ciascuna lezione. Il consiglio alla base? Un’accurata progettazione, fase principale in cui decidere tempi e attività.
Ne parliamo con Roberta Silva, ricercatrice senior in Didattica presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona.
TEMI
· L’importanza di progettare una lezione
· Attività, tempi, interattività e feedback
· Spazi per il gruppo, per la riflessione e la creatività
DESTINATARI
· Docenti della scuola primaria
· Docenti della scuola secondaria di primo grado